Gnocchi bicolor: gnocchi di patate viola e gialle
Un primo piatto gustoso e gourmet, inventato da Elisa negli abbinamenti e sapori. In questo articolo condividiamo tutti i suoi segreti per realizzare a casa gli gnocchi bicolor (dotatevi di patate gialle e patate viola), conditi con vongole (lupini) e coulis di peperone. Un primo piatto davvero sorprendente.
		
		    
	            
	                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                	            
	        
		
                    
                No Reviews            
        	
				Ingredients
Adjust Servings
| 200gr patate gialle 2 patate di medie dimensioni | |
| 200gr patate viola 2 patate di medie dimensioni | |
| 2 uova intere | |
| 4gr sale | |
| 220gr farina 00 | 
Condimento di mare
| 1kg vongole lupino 2 reti | |
| 5 mini peperoni rossi marca usata da noi: solarelli | |
| 1 filo d'olio d'oliva | |
| 2gr sale | |
| 20gr burro | 
Directions
			
				1.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					Cuociamo e schiacciamo le patate
Facciamo bollire in acqua fredda le patate insieme (sia gialle che viola).  Le patate devono diventare tenere, circa 20/25 minuti in ebollizione con coperchio. Poi scoliamole e lasciamole intiepidire. Sbucciamole e schiacciamole grossolanamente con lo schiaccia patate a fori larghi. Facciamolo separatamente in due terrine diverse: prima le patate gialle e poi quelle viola. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													Prendiamo le patate gialle schiacciate e ripassiamole con il passaverdura. Facciamo lo stesso anche con le patate viola e riponiamole nuovamente nei rispettivi contenitori. Questo passaggio serve a togliere la granulosità allo gnocco.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				2.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Impastiamo il composto di patate gialle
Prendiamo il composto di patate gialle: versiamoci un uovo intero, una punta di sale (2gr circa) e iniziamo a impastare con le mani. Aggiungiamo piano piano 100gr di farina 00 e continuiamo ad impastare, prima nella ciotola e poi nel piano di lavoro fino a che gli ingredienti non saranno amalgamati e otterremmo un panetto dal colore e consistenza omogeneo. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				3.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Impastiamo il composto di patate viola
Facciamo lo stesso procedimento anche con le patate viola: solo che qui utilizziamo 120gr di farina 00 per aiutare la consistenza dello gnocco. Anche qui otterremmo un panetto omogeneo.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				4.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					Diamo forma agli gnocchi bicolor
Prendiamo il panetto di patate gialle e iniziamo a tagliare una porzione di panetto e formare un filoncino sottile: di altezza massima 0,5/0,8cm. Continuiamo fino a che non avremmo trasformato tutto il panetto in una serie di filoncini. Calcolate una dimensione di diametro simile ad un grissino (di quelli spessi). Fate lo stesso procedimento anche per il panetto di patate viola.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													A questo punto prendiamo un filoncino giallo e uno viola, attorcigliamoli tra loro e una volta attorcigliati e uniti a inizio e fine, tagliamoli in piccoli quadratini/rettangolini di misura circa 1,5cm per 1cm. Passiamo ogni pezzettino nel rigagnocchi, spingiamo con il pollice e riusciremo a unire meglio i due composti di patata e rigare lo gnocco finale.  Fate questo stesso procedimento con tutti i filoncini che avete, sempre a coppia (uno giallo e uno viola). Fate riposare gli gnocchi un'ora su un piano di lavoro coperti da un canovaccio. Gli gnocchi sono pronti.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				5.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					Coulis di mini peperone rosso
Prendiamo i peperoni, puliamoli togliendo i filamento bianco all'interno e le estremità. Tagliamoli grossolanamente a pezzetti e mettiamoli in una padella con 2gr di sale, un filo d'olio e 100gr di acqua. Cuociamoli per 20min a fuoco basso con coperchio. Una volta teneri e sufficientemente asciutti (l'acqua non deve essere presente nel padellino), lasciamoli intiepidire e poi frulliamoli nel mixer. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													A questo punto setacciamo la coulis (è una crema di fatto) passandola attraverso un colino e decoriamo a piacere i piatti piani da portata. La crema è la base di sapore del nostro piatto dove gli ospiti faranno la scarpetta con gli gnocchi.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				6.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					Cuociamo le vongole (lupini) e gli gnocchi
Meglio mettere i lupini almeno 1h prima dell'utilizzo in una ciotola con acqua fredda e sale grosso in modo tale che elimino la sabbia. Prendiamoli, scoliamoli dall'acqua e mettiamoli in una padella capiente con 10gr di burro. Copriamo con il coperchio e lasciamo andare 5minuti, girando di tanto in tanto con il mestolo fino a che le vongole si saranno schiuse. Una volta che saranno tutte aperte, scoliamole e sgusciamole tutte. Lasciamo solo 4/6 vongole con la loro cappa per decorare i piatti.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													Mettiamo le vongole sgusciate in una padella, aggiungiamo 10gr di burro e in attesa degli gnocchi. Mettiamo quindi a bollore una pentola di acqua fredda e quando inizia a bollire tuffiamo dentro gli gnocchi. Quando questi dal fondo della pentola verranno a galla, scoliamoli e uniamoli alle vongole. Scolati tutto gli gnocchi, accendiamo il fuoco basso, facciamo sciogliere il burro e amalgamiamo il tutto.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				7.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
			Impiattiamo
A questo punto posizioniamo gli gnocchi nei piatti dove abbiamo precedentemente messo la crema di peperoni (nelle foto vedete due prove di impiattamento della crema) e terminiamo decorando con delle vongole con il guscio. Il nostro piatto è pronto per essere servito.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				






 
	 
	 
		 
		 
		 
		 
		 
		
Lascia un commento