Krapfen alla crema fai da te
Utilizzati solitamente a colazione, i krapfen sono tra i dolci a lievitazione più ghiotti che possiamo trovare in pasticceria. E perché non realizzarli anche a casa? Idea carina da proporre se organizziamo un brunch in casa con gli amici: deliziosi e ovviamente fritti. La nostra versione è ripiena di crema pasticcera fatta in casa e con zucchero semolato all’esterno. Provateli!
		
		    
	            
	                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                	            
	        
		
                    
                No Reviews            
        	
				Ingredients
Adjust Servings
| 1kg farina di manitoba | |
| 410gr uova | |
| 310gr latte intero fresco | |
| 110gr +50gr zucchero 50gr per infarinatura | |
| 30gr lievito di birra fresco | |
| 210gr burro | |
| 1lt olio di frittura (arachidi meglio) | |
| 1 limone solo scorza grattuggiata | 
Crema pasticcera
| 4/5 tuorli | |
| 40gr farina 00 | |
| 500ml latte parzialmente scremato | |
| 150gr zucchero | 
Directions
			
				1.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Iniziamo il primo impasto - 3h
Prendiamo un pentolino e scaldiamo il latte (da intiepidire NO bollire). Spegniamo, versiamolo in una ciotolina e dentro facciamo sciogliere il lievito con le mani. Versiamolo nella ciotola della planetaria e aggiungiamo zucchero, le uova e la scorza di limone. Facciamo andare la planetaria per un paio di minuti. Spegniamo e con la frusta amalgamiamo il composto. Aggiungiamo la farina un po' per volta e iniziamo a impastare sempre a mano con la frusta. Quando abbiamo terminato di aggiungere tutta la farina, continuiamo a impastare con la planetaria per 5 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e unito. A questo punto aggiungiamo poi il burro a tocchetti, un po' per volta. Alla fine assicuratevi che l'impasto si sia incordato bene  e lasciamolo lievitare coperto per circa 2 ore. Deve raddoppiare di volume.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				2.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Maturazione in frigo - 6h
Al raddoppio del volume, riprendiamo l'impasto lo lavoriamo qualche secondo per dargli una forma tonda (si sgonfierà) e lo mettiamo in frigo a riposare per una notte o almeno 6 ore.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				3.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Ultima lievitazione
Prendiamo l'impasto dal frigo, lo dividiamo a metà e per ogni metà ricaviamo 12 pezzi: in totale 24. Ogni pezzo va lavorato sul piano per dargli una forma rotonda regolare. Disponiamo poi tutti i pezzi in due placche da forno foderate con la carta e sopra mettiamoci uno straccio umido per teglia. Lasciamole in forno spento con luce accesa per lievitare per altre 4 ore.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				4.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Crema pasticcera
In una ciotola amalgamiamo i tuorli con la farina e lo zucchero. Se 4 non dovessero bastare aggiungete un 5. Lo capite dalla consistenza: con la frusta gli ingredienti amalgamandosi creeranno una crema. A questo punto scaldiamo il latte in un pentolino con mezza bacca di vaniglia e una volta caldo (non bollente) lo versiamo nella ciotola della crema. Facciamo amalgamare tutto e riversiamo nel pentolino: a questo punto cuciniamo a fuoco basso continuando a mescolare fino a che non otteniamo la consistenza giusta della nostra crema pasticcera. Una volta pronta mettiamola in una ciotola di vetro coperta da pellicola e lasciamola raffreddare. Una volta fredda mettiamola in una sac a poche.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				5.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
			Friggiamo e riempiamo i nostri bomboloni
Facciamo scaldare in due padelle metà olio per parte. L'olio mi raccomando dev'essere caldo tra i 170 e i 180 gradi. A questo punto lasciamoli friggere 30 secondi per lato e scoliamoli in un piatto con carta assorbente. Quando sono ancora caldi infariniamoli con lo zucchero semolato (rotoliamoli in un piatto dove abbiamo messo lo zucchero) e con la nostra sac a poche riempiamoli di crema pasticcera.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				






 
	 
	 
		 
		 
		 
		 
		 
		
Lascia un commento