Pane casereccio integrale
Anche se non avete mai fatto il pane con questa ricetta riuscirete facilmente e otterrete un pane buonissimo: la ricetta di questo pane casereccio integrale è quella del fantastico Bonci con qualche riadattamento sulle tempistiche e sui passaggi manuali.
		
		    
	            
	                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                	            
	        
		
                    
                No Reviews            
        	
				Ingredients
Adjust Servings
| 350gr acqua | |
| 250gr farina integrale | |
| 250gr farina tipo 0 | |
| 10gr lievito di birra fresco o 7 grammi di lievito secco | |
| 8gr sale fino | |
| 50gr semi di zucca | |
| q.b. semi di papavero | |
| q.b. semi di sesamo | 
Directions
			
				1.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Primo impasto
Prendiamo una ciotolina e facciamo sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Versiamolo nella planetaria e aggiungiamo le farine, il sale e i semi di zucca. Impastiamo il tutto finché il composto non diventa omogeneo (una decina di minuti). Trasferiamo l'impasto in una ciotola capiente, spenellata di olio d'oliva, copriamo con la pellicola trasparente e mettiamo in frigo per 24 ore. Dopo questo tempo l'impasto sarà raddoppiato.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				2.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Pieghe e seconda lievitazione
Togliamolo dal frigo e mettiamolo su un piano infarinato, procediamo con le pieghe per rafforzare la maglia di glutinica e diamo forma di filone al pane. Prendiamo il nostro stampo da plum-cake, rivestiamolo con carta forno e mettiamoci dentro l'impasto. Copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				3.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
			Cottura
Rovesciamo lo stampo sulla placca da forno ricoperta da carta forno, spolveriamo la superfice con i semi di papavero e di sesamo e facciamo dei tagli abbastanza fondi sul dorso dell'impasto. Preriscaldiamo il forno in modalità statica a 250° e poi portiamolo a 200°. Inforniamo e cuociamo per circa 40 minuti, fino a doratura. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia, in modo da facilitare il passaggio dell'aria.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				






 
	 
	 
		 
		 
		 
		 
		 
		
Lascia un commento