Polpo caramellato
Un secondo di pesce facile da realizzare adatto a tutte le occasioni: un piatto semplice ma anche sfizioso. Scenografico, ma alla portata di tutti. Presta attenzione in particolar modo alla cottura del polpo: passaggio chiave della video ricetta. Se sbagli questo aspetto rischi di indurire troppo il polpo che poi risulterà gommoso al palato. Setta sotto il numero di persone per calcolare le giuste quantità.
		
		    
	            
	                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                	            
	        
		
                    
                No Reviews            
        	
				Ingredients
Adjust Servings
| 120gr polpo meglio fresco, ma va bene anche surgelato | |
| 5gr olio d'oliva | |
| 5gr sale | |
| 2gr pepe nero | |
| 5gr zucchero semolato | 
Contorno
| 250gr patate | |
| 4 spicchi aglio | |
| 50gr germogli di lattughino o valeriana o rucola | 
Directions
			
				1.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					Preparazione del polpo
Lava il polpo e puliscilo. Come fare? Incidi la sacca (base bassa del corpo) facendo attenzione a non separarla dai tentacoli. Girala per rimuovere le interiora, taglia la sacca all'altezza degli occhi e rimuovili, incidi la parte nera dietro il polpo e rimuovilo con le dita. Battilo con il batticarne o con un mattarello, sia la testa che i tentacoli per rompere le fibre e ottenere una carne più morbida in fase di cottura (in alternativa, se fresco chiedi al pescivendolo la cortesia di pulirtelo). 
											 
								
															
									 
								
													Lavalo sotto acqua corrente facendo attenzione alle ventose (puliscile per bene), strofina con le mani testa e tentacoli per togliere anche la patina gelatinosa.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				2.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
					In acqua salata
Procedi con la cottura del polpo intero. Prendi una pentola con acqua salata (salala con sale grosso, stessa quantità della pasta), immergi il polpo e lascialo cuocere per 15 minuti. Scolalo e mettilo in una ciotola a intiepidire.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
													Porzionalo tagliando i tentacoli un per volta staccandoli dalla testa e tieni tutto da parte.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				3.			
				
					
			
					Letto di patate in padella
Taglia le patate a fette spesse 2/3 millimetri, tagliale a mano tenendo la buccia. Metti sul fuoco acqua salata, quando bolle mettici le patate per 3 minuti (cuocile quindi in acqua). Scolale e falle riposare per un paio di minuti.
										Su una padella mettiamo un filo di olio d'oliva e posizioniamo le fette di patate: giriamole più volte. L'obiettivo è quello di creare una crosticina. Appena pronte, morbide dentro e fuori croccanti, le mettiamo da parte.
					
						
						Mark as complete
					
				
			
				4.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
			
			Caramello e impiattamento
Mettiamo in una padella antiaderente i tentacoli interi, lo zucchero, olio e uno spicchio d'aglio intero (solo schiacciato con il dorso della mano). Dopo circa un paio di minuti i tentacoli diventano croccanti all'esterno, spegniamo il fuoco e impiattiamo.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
													Su un piatto piano adagiamo 3 fettine di patate e sopra due tentacoli di polpo. Terminiamo il piatto inserendo i germogli a decorazione con uno spicchio di aglio.
					
						
						Mark as complete
					
				






 
	 
	 
		 
		 
		 
		 
		
Lascia un commento