x
f
x
f
f
f
f

Tagliatelle fatte in casa

50 minuti

easy

3

La pasta all’uovo è diventata una delle mie passioni da quando mi sono trasferita in Emilia Romagna. Leggera? Non direi! Buonissima? Assicurato.

In questa ricetta vi supporto nei diversi passaggi per fare delle tagliatelle fresche fatte in casa da mangiare subito. L’alternativa per conservarle è l’essicatura, ma non sarà una procedura che vi racconterò in questa ricetta. Ci sono sicuramente due scuole: la scuola della tradizione che richiede la stesura della pasta a mano: procedura bellissima, autentica e che da gusto ma faticosa da fare, soprattutto se si vuole aver controllo sullo spessore della pasta. Io infatti ho optato per nonna papera: risparmio tempo, fatica e il risultato è sempre ottimale. A mio avviso non si perde molto nel gusto. A voi la scelta. Clicca qui per vedere il video di tutti i passaggi!

No Reviews

Ingredients

Adjust Servings
100gr Farina 00 in alternativa farina 00 e semola
1 uova intere grandi
3gr sale fino

Directions

1.

Prepariamo la fontana di farina

Prepariamo sul piano di lavoro una fontana di farina, ovvero una montagnola/vulcano di farina (in alternativa se scegliete l'opzione farina 00 + semola, setacciate le due insieme e le proporzioni per 3 persone anziché 300gr di farina 00 sono 225gr farina 00 e 75gr semola). Facciamo un buco dentro la fontana di farina con le mani in modo tale che possa contenere tutte e tre le uova intere. Quindi mettiamo dentro le uova intere e versiamo sopra il sale.
Mark as complete
2.

Sbattiamo le uova e impastiamo

Procediamo iniziando a sbattere le uova con una forchetta, come quando facciamo una frittata, inglobando sopra le uova la farina dai lati piano piano. Attenzione che le uova devono rimanere sbattute dentro la farina e non colare troppo dai lati, così facendo piano piano passeranno da composto semiliquido a un quasi impasto. A questo punto mettiamo via la forchetta e impastiamo con le mani facendo assimilare bene tutta la farina. Impastate per circa 5/10 minuti. Alla fine otterrete una palla di pasta liscia, rivestitela di pellicola e lasciatela riposare sul piano per una ventina di minuti.
Mark as complete
3.

Tiriamo la pasta

Prendiamo il panetto di pasta, tagliamo un quarto di pasta, la restante la rimettiamo avvolta sulla pellicola. Iniziamo a lavorare la pasta tagliata: stendiamola grossolanamente con il mattarello e poi procediamo a tirarla con la nonna papera dalla misura più spessa alla misura che volete ottenere in termini di spessore. Io tendenzialmente utilizzo 3 misure: massimo spessore (10), medio spessore (5) e poi il numero 3, quindi non la faccio troppo sottile. Io passo la pasta con la nonna papera 2 VOLTE per ogni misura, quindi per un totale di 6 volte.
Mark as complete
4.

Pieghiamo la pasta e diamo forma alle tagliatelle

A questo punto divido la pasta tirata con nonna papera in 2 sezioni: una la tengo sul piano e sopra ci metto la pellicola (così non si secca) e la lavorerò dopo, l'altra invece la lavoro subito: una passata sopra e sotto di farina (la pasta dev'essere ben infarinata) e inizio a ripiegare la pasta su sé stessa da entrambi i lati. Faccio una piega di ugual dimensione, circa 3/4cm per lato fino ad arrivare al centro. Ora giriamo la pasta: davanti a voi ci dev'essere il lato lungo del panetto formato. Tagliate la pasta ai lati in eccesso in modo tale da avere un panetto rettangolare e simmetrico. A questo punto iniziate a tagliare fino in fondo il panetto in direzione verticale (dall'alto verso il basso) ogni 3/5mm: formando quindi delle striscioline: questo sarà lo spessore della vostra tagliatella. Ora attenzione: infarinate bene il coltello che state utilizzando e andiamo a srotolare le tagliatelle: facciamo passare il coltello in direzione orizzontale, all'interno del primo strato di pasta della prima sezione in alto. Una volta arrivato in fondo, alzatelo e piano piano vedrete che la pasta vi si srotolerà, formando le tagliatelle. Raccoglietele a nido e siete pronti per far bollire l'acqua e mangiarle :-). Buon appetito.
Mark as complete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *