Gnocchi fatti in casa, ricetta facile e veloce
La ricetta gnocchi fatti in casa è semplice e alla portata di tutti, ma in questa video ricetta sveliamo alcuni piccoli accorgimenti importanti per la buona riuscita del piatto. In sintesi è necessario prestare attenzione a:
- qualità delle patate: mi raccomando farinose
- quantità della farina: determina non solo la consistenza degli gnocchi, ma anche il gusto finale del piatto
- forma: non sarà necessario avere il rigagnocchi
No Reviews
Ingredients
Adjust Servings
| 50gr farina 00 si può usare anche la farina 0 | |
| 1 uovo intero se possibile fresco o bio | |
| 150gr patate | |
| 10 gr sale fino |
Per condire
| 250 gr burro temperatura ambiente | |
| 6/7 foglie di salvia tritate |
Nutritional Information
275gr
Quantità
470,26
Calorie
20%
Grassi
69%
Carboidrati
9%
Proteine
2%
Fibre
Directions
1.
Mettiamo a bollire le patate in acqua fredda
Calcola che 2/3 patate di media dimensione corrispondono a circa 200gr, dagli una pulita veloce sotto acqua corrente e mi raccomando non sbucciarle. La qualità della patata è tutto: per gli gnocchi la patata dev'essere di una qualità farinosa (diversa dalla tipologia ottimale per le patate arroste ad esempio). Posiziona le patate dentro una pentola dai bordi alti riempita di acqua fredda di rubinetto: l'acqua deve coprire le patate. Copri con un coperchio la pentola e procedi con la cottura a fuoco medio per 20/30 minuti circa. Non salare l'acqua.
Per verificare che le patate siano pronte un trucco: prendere uno stecchino o stuzzicadente e provare a bucare la patata: se lo stecchino si infilza facilmente sono pronte, altrimenti le patate sono ancora crude e necessitano ancora del tempo di cottura.
Mark as complete
2.
Preparare l'impasto di patata
Scola le patate, togli la buccia con le mani (occhio a non bruciarti) oppure con uno schiaccia patate a maglia larga: in questo modo oltre a togliere la buccia (che rimane nello strumento) schiacci anche la patata (due in uno). Successivamente passale nel passa verdura al fine di eliminare eventuali grumi e avere una preparazione più vellutata al palato. Lascia riposare 10 minuti in modo tale che la preparazione si raffreddi. Successivamente aggiungi l'uovo intero, il sale, un pizzico di pepe (io ci metto anche un po' di noce moscata) e la farina. Procedere amalgamando gli ingredienti con le mani in una terrina capiente.
Prepara il piano di lavoro su cui stendere l'impasto: metti un po' di farina e versa quanto preparato nella terrina. Inizia a lavorare il panetto di patata aggiungendo ulteriore farina fino a che l'impasto non risulta più appiccicoso. Attenzione che più farina metti e maggiore consistenza hai nello gnocco (più sodi e meno morbidi), ma questo dipende anche dai tuoi gusti. Maggiore farina inoltre tende ad alterare il gusto.
Mark as complete
3.
Forma e condimento
Prendi il panetto di patata, taglia una porzione piccola del panetto, con le mani fallo rotolare sul piano fino ad ottenere una forma di grissino grosso, alto 1cm e spesso 1cm circa. A questo punto riprendi il coltello e con dei colpi netti, dividi la forma ottenuta in piccoli gnocchi. Otterrai dei piccoli rettangolini bombati: i vostri gnocchi. A questo punto metti a bollire un pentolino piccolo di acqua fredda: quando bolle mettici dentro 1 gnocco e attendi che questo si cucini e venga a galla. Tiralo fuori e assaggialo: se la consistenza non vi piace (troppo mollo) reimpasta il panetto di patata aggiungendo farina, stessa cosa se lo trovate poco salato, potete correggere l'impasto aggiungendo del sale e reimpastando. Una volta ottenuta consistenza e gusto ideale per te procedi creando i diversi gnocchi come descritto. Per farli rigati, una volta che hai porzionato tutto il panetto di patata in rettangolini, prendi una forchetta, immergila nella farina e passali sopra la forchetta spingendo con il pollice: questo step permette di evitare di usare lo strumento rigagnocchi e permette di ottenere una forma rigata con un incavo opposto alla riga, che raccoglierà più condimento.
Se li fai la mattina per il pranzo, posiziona gli gnocchi sopra un piano e coprili con uno strofinaccio: questo impedisce allo gnocco di seccarsi. Ricordati che si tratta di un prodotto fresco: evita di farli la mattina per la sera. Se invece li fai poco prima di pranzo, procedi con il condimento: fai sciogliere il burro in una padella ampia con il trito di salvia. Mettete sul fuoco una pentola alta ma anche sufficientemente larga per cuocere gli gnocchi tutti insieme o in due tornate. Appena l'acqua bolle, inserisci gli gnocchi che si adageranno nel fondo. Appena questi riaffioreranno, scolali con la schiumarola e mettili nella padella. Procedete con il condimento: accendi il fuoco, amalgama il burro fuso e salvia con gli gnocchi per qualche minuto e servi.
Mark as complete
Notes
*Fonte delle informazioni nutrizionali: http://ricette-calorie.com/valori-nutrizionali/







Lascia un commento