x
f
x
f
f
f
f

Malfatti agli spinaci

Avevamo in casa degli spinacini freschi, come usarli? In questa ricetta vi insegniamo come preparare i malfatti agli spinaci un primo piatto che può ricordare sia lo gnocco che il canederlo, ma di tradizione toscana. Condimento? Burro, anche nocciolato, a volontà. Una golosità ideale per il pranzo della domenica in famiglia.

No Reviews

Ingredients

Adjust Servings
270gr spinaci già puliti (senza radice)
100gr ricotta soda fresca
30gr burro
1 uovo + 1 tuorlo
60gr parmigiano reggiano
90gr farina 00
q.b. noce moscata
q.b. pepe
q.b. sale
1 spicchio d’aglio
q.b. olio d’oliva
q.b. lamelle di parmigiano per il condimento

Directions

1.

Prepariamo gli spinaci

Laviamoli, togliamo le radici e mettiamoli a cuocere in una pentola con sale e un filo d’olio. Fiamma medio-bassa, circa 10 minuti. Dovranno ridursi, ammorbidirsi e asciugarsi. Girateli di tanto in tanto. Spostiamoli in un tagliere e tagliamoli a pezzetti grossolanamente. In un pentolino facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio con 30gr di burro. Togliamo l’aglio e uniamo il burro agli spinaci spezzettati in una ciotola.
Mark as complete
2.

Creiamo la base dei malfatti

Nella ciotola degli spinaci uniamo la ricotta, l’uovo, il tuorlo, formaggio grattuggiato, un pizzico di noce moscata e la farina. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti con le mani e aggiungiamo se serve (assaggiate!) sale e pepe. Otterremo un impasto morbido ma unito. Con l’aiuto di due cucchiai diamo forma ai nostri malfatti: creiamo delle grandi quenelle (una forma ovale allungata) e mettiamole in un vassoio foderato di carta da forno.
Mark as complete
3.

Cottura e condimento

In una pentola facciamo sciogliere 50gr di burro. Portiamo a bollore una pentola d’acqua e immergiamo i nostri mal fatti: cuociamoli per 2 minuti e poi scoliamoli con una schiumarola nella pentola con il burro sciolto. Saltiamoli e serviamoli con sopra una spolverata di parmigiano a scaglie e un po’ di burro fuso di condimento preso dalla padella.
Mark as complete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *