Plumcake zucca nocciole e marmellata
Hai della zucca in più e sei stanco di preparare ricette salate? Ecco qua una ricetta buonissima per utilizzare la zucca che hai in frigo: ideale da proporre a colazione ma anche come merenda pomeridiana da portarsi in ufficio: il nostro plumcake zucca nocciola e marmellata di pesca vi stupirà per la sua bontà.
No Reviews
Ingredients
Adjust Servings
| 1 bustina di lievito per dolci | |
| 1 vasetto yogurt pesca albicocca muller | |
| 50gr olio semi di girasole | |
| 55gr fecola di patate | |
| 2 uova | |
| 160gr zucchero | |
| 30gr granella di nocciole | |
| 1/3 vasetto marmellata alla pesca di Rigoni di Asiago | |
| 310gr zucca napoli già cotta non sgocciolata | |
| 275gr farina 00 | |
| q.b. per decorare zucchero a velo |
Directions
1.
Preparazione dell'impasto 1/2
Iniziamo mettendo in una ciotola le uova intere e lo zucchero e procedendo a montare i due ingredienti insieme: il composto che otteniamo è una spuma giallo chiara. Procediamo andando a setacciare dentro la farina, la fecola e la bustina di lievito. Continuiamo ad amalgamare bene gli ingredienti prima con una marisa e poi i ganci adatti ad impastare del frullino elettrico (va bene anche la planetaria).
Mark as complete
2.
Preparazione dell'impasto 2/2
Facciamo scolare la zucca dall'acqua e poi schiacciamola prima con lo schiacciapatate e poi riduciamola a purea con la forchetta. Uniamola al composto, continuando a impastare gli ingredienti con il frullino. Per ultimi uniamo l'olio e lo yogurt. Amalgamiamo per qualche minuto, aggiungiamo la granella di nocciole, continuiamo ad amalgamare e il composto è pronto.
Mark as complete
3.
Composizione del plumcake e cottura
A questo punto prendiamo lo stampo lo imburriamo e infariniamo. Versiamo dentro 1/3 del composto preparato, poi posizioniamoci sopra con un cucchiaio la marmellata e completiamo versandoci sopra la restante parte del composto. Cuociamo a 170° forno statico per 1h e 10 minuti: in cottura lieviterà e si aprirà in superficie.
Mark as complete
4.
Decorazione
Una volta tolto dal forno lasciamo riposare almeno un'oretta: deve raffreddare. A questo punto decoriamo con lo zucchero a velo: noi abbiamo coperto una fascia centrale con della carta assorbente e abbiamo decorato le due fasce in superficie più esterne con lo zucchero a velo. Tagliamo e serviamo.
Mark as complete







Lascia un commento