x
f
x
f
f
f
f

Rollè di pollo con castagne

3h

easy

2 persone

Nel pieno dell’autunno ecco un modo goloso per utilizzare le castagne e creare un secondo piatto in modo semplice ma saporito e bilanciato. Il rollè di pollo con un ripieno di prosciutto cotto alle erbe e castagne.

No Reviews

Ingredients

Adjust Servings
500gr petto di pollo a fettine
20 castagne
100gr prosciutto cotto alle erbe
20gr parmigiano reggiano 24 mesi
q.b. salamoia bolognese
q.b. olio extravergine d'oliva

Directions

1.

Partiamo dalla marinatura del pollo

Dal petto di pollo ricaviamo 6 fette (o prendiamolo già a fette). Posizioniamo tre fette sovrapposte e battiamole un po' con il batticarne in modo da creare un'area unita. Facciamo lo stesso con le altre tre. Irroriamo di olio e mettiamoci sopra abbondante salamoia bolognese (mix di sale grosso, pepe e aromi tritati). Lasciamo marinare 30min circa.
Mark as complete
2.

Lessiamo le castagne

Prendiamo le nostre castagne, facciamoci un taglio superiore e lessiamole in acqua bollente per 30min circa, fino a che non diventeranno morbide. Poi le sbucciamo e le teniamo da parte. Grattugiamo il parmigiano reggiano e teniamo da parte.
Mark as complete
3.

Composizione del rollè di pollo

Farciamo le fette di pollo con il nostro prosciutto cotto alle erbe: deve occupare tutta la superficie. Al centro invece mettiamo le castagne e il parmigiano reggiano. A questo punto formiamo il rollè: arrotoliamo le prime tre fette di pollo creando un rotolo compatto. Lo leghiamo con spago da cucina, questo per sigillare bene le estremità e permettere che rimanga compatto in cottura. Facciamo lo stesso procedimento anche con le altre tre fette di pollo ottenendo così 2 rollè.
Mark as complete
4.

Cottura del rollè

Avvolgiamo i due rollè in carta forno e inforniamo in forno statico preriscaldato a 185 gradi per 20 minuti. Dopo di che togliamo la carta forno che li avvolge e continuiamo la cottura per altri 10 minuti. Sforniamo e terminiamo la cottura in padella con un filo d'olio d'oliva al fine di arrosticiare la parte esterna. A questo punto attendiamo una decina di minuti che intiepidisca e tagliamo a fette e serviamo con il contorno che più preferite, noi abbiamo optato per un morbido purè. Attenzione: non tagliate subito quando è troppo caldo perché rischiate che si spezzi al taglio.
Mark as complete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *