Triangoli al ripieno di gallina
Se dalle feste vi è rimasta della gallina in frigo, questa ricetta fa sicuramente per voi. Vi proponiamo un primo piatto con prodotti di recupero, delizioso. Triangoli di pasta fresca all’uovo fatta in casa, ripieni di polpa di gallina e verdure, cotti in brodo e serviti con chips di pelle di gallina e caviale e cubetti in gel di brodo.
		
		    
	            
	                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                			                
		                	            
	        
		
                    
                No Reviews            
        	
				Ingredients
Adjust Servings
| 1kg gallina | |
| 3 gambi sedano | |
| 3 carote | |
| 1 cipolla grande | |
| 3 grani di pepe nero | |
| 5gr sale | |
| 40gr farina di semola | |
| 360gr farina 00 | |
| 4 uova | |
| un pizzico di sale | |
| 1 bustina agar agar | |
| 200ml olio di semi | 
Ripieno
| 500gr polpa di gallina | |
| 200gr mix carota/sedano/cipolla | |
| 200gr parmigiano 24 mesi | |
| 1 pizzico di noce moscata | |
| 1 pizzico di zenzero | |
| 1 pizzico di pepe nero | |
| 2gr sale | 
Directions
			
				1.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Partiamo dal brodo
Speliamo, puliamo 3 gambi di sedano, 3 carote,1 cipolla grande  e tagliamo a pezzi. Sciacquiamo la gallina e mettiamola insieme alle verdure, grani di pepe e 5gr di sale in una pentola. Copriamo il tutto acqua fredda e procediamo quindi alla cottura: la gallina va lessata da quando l'acqua bolle per almeno 2 ore. Con la pentola a pressione bastano 45min. A cottura ultimata, lasciamo intiepidire. Schiumiamo il brodo e verdure e polpa di gallina saranno gli ingredienti principali per preparare il nostro ripieno.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				2.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Ripieno di gallina
Estraiamo 500gr di polpa dalla gallina lessata, tagliamola a pezzetti a coltello. Mettiamo da parte la pelle. Scoliamo le verdure dal brodo, pesiamone solo 200gr e aggiungiamole, tagliate a tocchetti, mescolando alla polpa. Passiamo il tutto due volte nel tritacarne. Versiamo il trito di carne e verdure in un contenitore e aggiungiamo il parmigiano grattugiato, pepe, zenzero e noce moscata. Amalgamiamo gli ingredienti. Assaggiamo per capire quantità e sapore degli aromi. Lasciamo riposare il ripieno almeno 1 oretta (meglio se fatto il giorno prima) in un contenitore ermetico. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				3.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Pasta fresca fatta in casa
Mescoliamo le due farine e poi mettiamole a fontana sul piano di lavoro. Aggiungiamo all'interno le uova, un pizzico di sale. A questo punto impastiamo per circa 6/8 minuti, ottenendo un panetto omogeneo e morbido. Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare almeno 5/10 minuti. Appena pronto tiriamo la pasta con la nonna papera partendo dalla misura più grande e ripassando la sfoglia fino ad arrivare alla misura più sottile. Tagliamola con una rotella per pasta formando dei quadrati 5x5 cm e posizioniamo una noce di ripieno. Chiudiamo a triangolo, sigillando bene i bordi e rifilandoli con la rotella per pasta. I triangoli sono pronti per la cottura che avverrà nel loro brodo di gallina. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				4.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
					Caviale di brodo e cubetti
Versiamo in un bicchiere di metallo o plastica l olio di semi e mettiamolo in freezer per almeno 20 minuti. Mettiamo in un pentolino 200ml di brodo appena caldo aggiungiamo la bustina di agar agar, mescoliamo per qualche secondo e poi togliamo dal fuoco. Inseriamo il liquido in un biberon alimentare o siringa. Togliamo l'olio dal congelatore e iniziamo a far cadere delle gocce dentro: si formeranno delle palline simili al caviale. Ne serviranno circa 20/30.
Con il restante liquido, svuotiamo la siringa o biberon e riempiamo per metà una formina quadrata 4x4cm. Solidificherà nel giro di qualche minuto. Quando pronto ne ricaveremo dei piccoli quadrati che useremo per l'impiattamento. 
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				
			
				5.			
				
					
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
										
					
			
			Chips di pelle e cottura
Tagliamo finemente delle striscioline di pelle e facciamole rosolare qualche secondo in padella calda. Teniamole da parte per l'impiattamento. 
Portiamo a bollore il brodo, cuociamo per un paio di minuti i nostri triangoli e impiattiamo con il caviale e la gelatina di brodo e le mini chips croccanti di pelle della gallina. Poi ad ultimare versiamo un po' di brodo caldo sui triangoli.
											 
								
															
									 
								
															
									 
								
															
									 
								
													
						
						Mark as complete
					
				






 
	 
	 
		 
		 
		 
		 
		 
		
Lascia un commento